Padre ricco padre povero. Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro

postato in: Education | 0

Questo 'Padre ricco, padre povero' è un testo strano. Robert Kiyosaki ha la pretesa di insegnare 'quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro' e scusate se è poco. Purtroppo, fin dalle prime pagine, si capisce che ciò che otterremo dalla lettura di questo testo è ben lungi dall'essere qualcosa che ci potrà cambiare la vita. Inoltre, sin dalle prime battute, risulta evidente essere più un testo motivazionale che un libro sulla gestione della finanza personale.

L'autore espone, con un tono tra il romanzato e l'autorenferenziale, concetti ovvi e comunque poco specifici. Investire in attivi, cioè cose che ti portano denaro, e non in passivi, cose che ti tolgono denaro. Questa è la cultura economica propinata da Robert Kiyosaki, che addirittura consiglia di non frequentare nemmeno scuole e università, bensì di lanciarsi subito nel mondo dei ricchi attraverso spettacolari operazioni finanziarie. Di riferimenti all'intelligenza finanziaria ve ne sono molteplici, mancano gli esempi pratici, l'autore ne parla sempre senza dettagli tecnici specifici e perciò sembra di assistere al racconto di una favola più che a una lezione di economia finanziaria. Sul lato motivazionale, invece, le spinte sono molteplici ed efficaci: autodisciplina, lavoro duro, non smettere mai di imparare, sono soltanto alcuni dei mantra che vengono proposti a ripetizione seriale per tutta la lunghezza del testo. La lettura di questo libro non aiuterà le vostre finanze personali, non vi renderà ricchi e non vi cambierà la vita. Non è un testo di riferimento per la finanza personale. Se invece avete bisogno di una spinta motivazionale, di stimoli, allora potrebbe fare al caso vostro.

L'unica lezione vera che si recepisce dalla lettura di 'Padre ricco, padre povero' è che viviamo in un mondo, in una società, dove imparare a vendere e imparare a vendersi è fondamentale se si vuole raggiungere il successo economico. La differenza tra un ottimo scrittore e un autore di bestseller è tutta qui: Robert Kiyosaki ha saputo vendersi e ha venduto milioni di copie di un testo mediocre. Ecco l'unico vero concetto che trasmette: se volete arricchirvi, fate come l'autore, scrivete del nulla ma vendetelo bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.